Si torna al lavoro (e quindi in cucina) dopo una lunga e piacevole vacanza. Le cose da fare sono molte, ma volevo comunque dare un segno di vita e parlare di una delle mie ricette preferite.
I panini da hamburger fatti in casa fanno veramente la differenza. Hanno il potere di trasformare un normale sandwich in un piatto straordinario, ed è sempre divertente osservare lo stupore sui volti dei tuoi amici quando ti chiedono esterrefatti:” tu vuoi dire che…hai fatto anche il pane?!” Quando ne ho il tempo, lo faccio sempre, a meno che gli ospiti non siano troppo numerosi o la mia agenda troppo fitta di impegni. Ed è allora che entra in gioco Johnny.
Poche settimane fa avevo bisogno di un gran numero di questi panini, e non avevo il tempo di farli da sola. Quindi, con l’aiuto della mia amica Marina, siamo andate dal suo panettiere di fiducia con il mio libro in mano e gli abbiamo chiesto se fosse disponibile ad imparare una nuova ricetta, e a moltiplicarla per 60. Lui non si è solo dimostrato affabile, ma addirittura entusiasta al proposito. Questo panettiere, un appassionato degli Stati Uniti che risponde al nome di Johnny, si è dedicato senza risparmio alla causa e i panini sono venuti un capolavoro: soffici, delicati e leggermente dolci. Ne sono rimasta completamente soddisfatta, e divertita dal fatto di aver dato una mia ricetta ad un panettiere italiano professionista.
In sostanza, se ne avete il tempo, vi raccomando di provare questa ricetta a casa; è semplice e per lo più di nessuna fatica, mentre si aspetta che l’impasto lieviti. Se invece avete altro da fare, non vi resta che chiamare Johnny: sarà più che felice di prepararvela in men che non si dica. Giò, Il Fornaio del Corso – Corso San Gottardo 12 – 20136 Milano – Tel. 02 8322649
Burger Buns: Panini per hamburger fatti in casa
Per l’impasto:
- 180 ml d’acqua calda
- 30 g di burro, ammorbidito
- 1 uovo
- 450 g di farina manitoba ‘0’ (io ho usato anche la ’00’ nel passato con ottimi risultati)
- 50 g di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina di lievito di birra secco
Per la copertura:
- 1 uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua
- semi di sesamo
Per 8 panini
Mescolate tutti gli ingredienti per l’impasto e lavoratelo per circa 10 minuti fino a quando diventa soffice e liscio.
Mettetelo in una ciotola leggermente unta di olio e eoprite con un canovaccio. Lasciatelo lievitare per 1 o 2 ore, finche’ raddoppia di volume.
Sgonfiate leggermente l’impasto, formate un panetto e tagliatelo in 8 pezzi. Formate con ciascuno un disco dello spessore di circa 2,5 cm e di un diametro di 8 cm. Mettete i panini su una teglia leggermente unta di olio, coprite e lasciateli lievitare per un’altra ora, finche’ sono bene gonfi.
Accendete il forno a 190°C. Spenellate i panini con l’uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua, poi spolverate con i semi di sesamo.
Cuocete nel forno già caldo finche’ sono dorati, per circa 15 minuti.
Ciao Valeria. La crosta rimane un po’ più croccante rispetto ai panini confezionati, ma non dovrebbe essere dura. Potrebbe essere che siano stati cotti un po’ troppo o a temperatura un po’ alta. Grazie, a presto!
ciao laurel! innanzitutto tanti auguri per essere diventata mamma!
volevo sapere la consistenza come deve venire morbida come quelli che si comparano o la crosta rimane un po’ più dura? ieri li ho fatti il sapore era ottimo ma rimanevano n po’ più duri forse anche perché ho usato il lievito madre.
grazie valeria
Certo che sono fantastici! Sono una ricetta di Laurel! Tutte le sue ricette sono fantastiche!
Li ho fatti un paio di volte e devo dire che sono fantastici! L’impasto è di gran lunga più buono di quelli che si comprano, li consiglio a tutti perché sono veramente semplici da fare! Grazie della ricetta!
Quanto mi piacciono! Sarà solo pane ma…c’è una bella differenza tra questi e gli allegri buns in busta al gusto alcol. Li proverò sicuramente, grazie!
ciao Laurel,
per una cena “fast food style” con le amichette di mia figlia ho fatto i tuoi panini per hamburger, i tuoi chocolate chips cookies, i tuoi brownies e ho seguito i tuoi consigli per un hamburger più morbido… insomma, ti ho saccheggiata a piene mani! :)
volevo ringraziarti perchè è venuto tutto buonissimo, grazie mille davvero! ma di tutte le ricette che ho fatto, questa dei panini merita sicuramente la menzione d’onore… sono fantastici!
grazie ancora,
paola
deliziosi!!! soprattutto per una famiglia come la mia che adora gli hamburger…
Ciao Lorel ho provato a fare questi panini e sono venuti benissimo! Ho fatto solo un piccolo cambiamento, ho utilizzato il lievito secco normale (il più famoso in Italia è nelle bustine grigie). Solitamente quello istantaneo lo uso per preparazioni che devono lievitare in forno. Spero sia un consiglio che potrà esserti utile.
Un abbraccio e in auguri per il tuo nuovo libro! :)
Non mi dire!!! Il famoso Johnny ha il negozio in San Gottardo???? Ma io abito vicinissimo! Gli farò una vista sicuramente, eheheh
Ciao Cristina! Sarebbe meglio il forno ventilato, ma in quel caso dovresti ridurre la temperatura a 180°C.
ma il forno ventilato e statico ?!?!?
Gaia sono bellissimi :) A me non sono venuti così soffici con le farine gluten free! Ho provato con la mix it ma sono rimasti anche un po’ bianchi… Comunque molto buoni!!!
Bravissima! Grazie!
li ho fatti in versione gluten free. buonissimi, sono piaciuti molto anche a mia figlia.
fra breve posto la versione senza glutine sul blog.
intanto ecco come sono venuti:
http://www.flickr.com/photos/91348171@N00/5712645434/
e
http://www.flickr.com/photos/91348171@N00/5722464231/
Oh che belli! Proverò a rifarli, magari in versione gluten free :D Grazie!!!
cara Laurel, ho acquistato il tuo libro e ho provato alcune delle tue ricette sono a dir poco fantastiche. Complimenti!
Poi i panini fatti in casa sono straordinari…
Saluti Lucia!
Esattamente Carola! Funziona benissimo per gli hot dog!
Ciao,
se li si fa a forma allungata è un pane adatto anche per gli hot dog?
Grazie
Carola
Ciao! volevo sapere se è possibile congelarli per fare scorta.
Se sì, mi consigli d cuocerli copletamente prima o di fare solo una mezza cottura e completarla dopo averli scongelati???
Grazie mille!!!!
Ricetta già provata qualche mese fa, risultato più che ottimo!!
Li adoroooooo! Grazie!